19.2 C
Roma
martedì, 14 Novembre 2023

Re Granchio

La storia del Re Granchio, dalla Tuscia alla Terra del Fuoco

Candidato ai Globo d’Oro come Miglior Opera Prima, il film di Righi e Zoppis emula il processo di trasformazione del racconto orale.

Di Alissa Balocco*

Seduti alla tavola di quella casina, “un film ha portato a quello dopo e così via”. La prima volta che i registi hanno appreso della vicenda ottocentesca del ribelle Luciano era mentre giravano il loro documentario precedente. Re Granchio, infatti, conclude idealmente una trilogia di film basati su racconti orali (il cortometraggio La Belva Nera, il documentario Il Solengo), tutti tratti dalle storie sentite raccontare dai frequentatori di una cascina di caccia della Tuscia. “Il passaggio dal documentario alla finzione è sempre stato lì. Da tempo volevamo trasformare queste storie in un film”.

Terra del Fuoco

Il lavoro sulla sceneggiatura ha riprodotto il processo di come i racconti orali attraversino modifiche, alterati e mescolati e trasformati in materia nuova. “Mentre nei primi due film avevamo molti elementi su cui lavorare perché queste persone si ricordavamo bene le storie, quella del Re Granchio era una leggenda persa del tempo, che arrivava fino alla fine dell’Ottocento”. Un racconto pieno di contraddizioni che li ha fatti arrivare all’altro capo del mondo, in Argentina, nella Terra del Fuoco, dove “abbiamo cercato e studiato storie locali, leggende di pirati e scoperto che era un posto dove andavano alla ricerca di fortuna”. Così con la passione di un filologo e l’occhio di un regista, hanno fatto incontrare quelle storie con la loro.

Il canto popolare

Insieme al fotografo Simone D’Arcangelo, i registi si sono ispirati alla pittura dei Macchiaioli: ogni inquadratura di Re Granchio è un quadro dai colori vividi, caldi e taglienti. E la puntuale ricerca dell’immagine si adatta anche alla musica, attraverso un lavoro di riscoperta dei canti del luogo. “Abbiamo iniziato a fare delle ricerche partendo dal paese, poi studiando la musica del folklore italiano.

Ci siamo resi conto che la parte metrica si assomigliava, mentre testi cambiavano da regione in regione. Alcuni di questi testi ricordavano delle parti del nostro film: li abbiamo cambiati e adattati alla nostra storia”. Oltre a far comparire nella pellicola i narratori del paese, i registi hanno anche fatto cantare coloro che tramandavano quei canti.

Etnomusicologa

Al sapere musicale popolare si aggiunge il contributo strumentale del musicista Vittorio Giampietro, con cui gli autori collaborano per la terza volta. “Eravamo interessati alla parte narrativa che la musica poteva avere in questo film. Volevamo creare degli ambienti che non direzionassero semplicemente l’emozione ma che suggerissero qualche altra cosa, che arricchissero la scena”. Fino alla canzone finale, composta dalla celebre cantautrice ed etnomusicologa Giovanna Marini.

Scelta degli attori

Dagli incontri artistici deriva anche la scelta degli attori. Gabriele Silli, che interpreta il protagonista, è un artista plastico alla sua prima esperienza attoriale. “È un nostro caro amico. Gli abbiamo proposto il ruolo quattro anni fa, quando abbiamo iniziato a lavorare al film. Nel tempo si è preparato, ha addirittura vissuto un mese nel paesino dove abbiamo girato”. Maria Alexandra Lungu, invece, “si è presentata ai casting e ci ha colpito molto. Così i registi hanno riscritto il personaggio femminile ispirati alla sua personalità, molto più forte di quella della sceneggiatura originale”.

Ora la cascina è stata chiusa e nessuno vi racconta più le storie. Ma anche se questa trilogia finisce, “l’idea dell’oralità e del racconto sarà ancora presente nei nostri lavori”. Infatti, i due registi stanno già lavorando ad un western, ambientato sempre nelle campagne laziali. Questa volta partiranno da un canto. «Sarà come una ballata».

* Studente del master Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss

 

In concorso nell'anno: 2022

Incontro Zoom con il regista: Matteo Zoppis 

Data (e numero) del incontro: 6 aprile 2022 (17)

Attore protagonista: Gabriele Silli

Attrice protagonista: Maria Alexandra Lungu

Sceneggiatura: Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis

Fotografia: Simone D’Arcangelo

Musica: Vittorio Giampietro

Distribuzione: cinema (Istituto Luce)

 

Articolo precedente
Articolo successivo