21.9 C
Roma
domenica, 4 Giugno 2023

Globo d’oro alla miglior sceneggiatura

Da non perdere

Globo d’oro alla miglior sceneggiatura

Anche in questa categoria c’è la preferenza della Stampa Estera per Ferzan Özpetek (tre volte vincitore). Ma anche Robert Faenza, Maurizio Nichetti e Sandro Petraglia sono ben rappresentati nell’elenco dei vincitori (tripletta per tutti e tre).

In ogni caso, i registi che hanno anche (co-)scritto la sceneggiatura sono ben rappresentati, come Benigni, Sorrentino (due vittorie) e Garrone. Nessuna donna è stata coinvolta nelle prime dodici edizioni di questo premio. Successivamente, vengono regolarmente onorati, tra cui Francesca Archibugi (2017) e Lisa Nur Sultan (2019).

 

Vincitori

1989: Maurizio Nichetti e Mauro Monti per Ladri di saponette

1990: Gianni Amelio, Vincenzo Cerami e Alessandro Sermoneta per Porte aperte

1991: Maurizio Nichetti e Guido Manuli per Volere volare

1992: Emidio Greco e Andrea Barbato per Una storia semplice

1993: Maurizio Nichetti per Stefano Quantestorie

1994: Alessandro Di Robilant, Ugo Pirro e Andrea Purgatori per Il giudice ragazzino

1995: Daniele Luchetti per La scuola

1996: Carlo Lizzani, Ugo Pirro e Furio Scarpelli per Celluloide

1997: Roberto Faenza, Francesco Marcucci e Sandro Petraglia per Marianna Ucria

1998: Roberto Benigni e Vincenzo Cerami per La vita è bella

1999: Giuseppe Tornatore per La leggenda del pianista sull’oceano

2000: Marco Bechis per Garage Olimpo

2001: Linda Ferri, Heidrun Schleef e Nanni Moretti per La stanza del figlio

2002: Cristina Comencini e Lucilla Schiaffino per Il più bel giorno della mia vita

2003: Ferzan Özpetek e Gianni Romoli per La finestra di fronte

2004: Sandro Petraglia e Stefano Rulli per La meglio gioventù

2005: Paolo Sorrentino per Le consequenze dell’amore

2006: Robert Faenza per I giorni dell’abbandono

2007: Ferzan Özpetek e Gianni Romoli per Saturno contro

2008: Sandro Petraglia per La ragazza del lago

2009: Paolo Sorrentino per Il divo

2010: Ferzan Özpetek e Ivan Ctroneo per Mine vaganti

2011: Emidio Greco per Notizie degli scavi

2012: Robert Faenza e Dahilia Heyman per Un giorno questo dolore ti sarà utile

2013: Giorgia Farina e Fabio Bonifacci per Amiche da morire

2014: Michele Astori, Pierfrancesaco Dilliberto (Pif) e Marco Martani per La maffia uccide solo d’estate

2015: Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso per Il racconto dei racconti

2016: Ivan Cotroneo e Monica Rametta per Un bacio

2017: Paolo Virzì e Francesca Archibugi per La pazza gioia

2018: Donato Carrisi per La ragazza nella nebbia

2019: Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan per Sulla mia pelle

2020: Damiano e Fabio D’Innocenzo per Favolacce

2021: Michael Zampino, Giampaolo Rugo e Heidrun Schleef per Governance

 

 

 

 

Ultimi inserimenti